Forum interprofessionali sulle vaccinazioni a Zurigo e San Gallo

Si attendevano 100 partecipanti e ne sono arrivati 200. La grande affluenza non è stata tuttavia l’unico elemento di successo del forum sulle vaccinazioni svoltosi a Zurigo nel marzo 2019. L’evento è stato concepito come corso di perfezionamento da diverse organizzazioni professionali del settore sanitario.

I professionisti della salute che lavorano in Svizzera sono tenuti a informare i loro clienti sulle raccomandazioni di vaccinazione previste dal Calendario vaccinale svizzero. Quello del 2019 contiene importanti novità per i lattanti. Per farle conoscere il più possibile, Andrea Weber, direttrice della Federazione svizzera delle levatrici, Bettina Bally, medico cantonale supplente di Zurigo e Christoph Berger, presidente della Commissione federale per le vaccinazioni (CFV), hanno organizzato a Zurigo un corso di perfezionamento di tre ore rivolto a tutti i gruppi professionali interessati.

Discussioni animate

Una levatrice, una ginecologa, un pediatra e una rappresentante dell’UFSP hanno illustrato il tema da diverse angolazioni. Andrea Weber ha inoltre tenuto a spiegare come nascono le raccomandazioni di vaccinazione ufficiali e ha raccontato che le discussioni sono state molto animate e talvolta anche controverse. Il suo bilancio: «Tutto sommato questo confronto è stato molto importante e fonte di spunti. Per esempio, è stato interessante sapere che i genitori fanno domande diverse sulle vaccinazioni a seconda che si rivolgano a un pediatra, a una levatrice o a una ginecologa». Secondo Weber, il dipartimento della sanità del Cantone di Zurigo ha sostenuto l’evento con grande impegno e in modo non burocratico, per esempio fornendo un contributo finanziario per l’affitto dei locali e le spese amministrative.

Previsti altri eventi

Visti i riscontri positivi, Weber prevede di organizzare un evento simile nella Svizzera francese in collaborazione con i medici cantonali responsabili e sarebbe disposta a fornire consulenza e sostegno per altri eventi regionali. È importante portare sul palco relatori di alta caratura e ben radicati nella realtà territoriale.

Buona affluenza anche al forum di San Gallo

Dopo aver partecipato al forum sulle vaccinazioni di Zurigo, Karin Faisst, specializzata in medicina preventiva e direttrice del dipartimento di assistenza sanitaria di San Gallo, ne ha organizzato uno simile nel suo Cantone nel settembre 2019 sulle nuove raccomandazioni di vaccinazione, in collaborazione con l’Associazione per la consulenza genitori bambini della Svizzera orientale, la federazione delle levatrici della Svizzera orientale, l’associazione cantonale dei medici e l’Associazione svizzera delle infermiere e degli infermieri (ASI) delle sezioni San Gallo, Turgovia e Appenzello. Vi hanno partecipato circa 80 persone, che hanno ricevuto dalle rispettive associazioni professionali due crediti di perfezionamento o punti e-log. Anche in questo caso la discussione si è svolta in modo animato e costruttivo e i riscontri ricevuti dagli organizzatori sono stati decisamente positivi.

Informazioni ulteriori

Nessun risultato

Ultima modifica 04.11.2020

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione malattie trasmissibili
Sezione Vaccinazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/strategie-und-politik/nationale-gesundheitsstrategien/nationale-strategie-impfungen-nsi/aktuelles-zur-nationalen-strategie-impfungen-nsi/interprofessionelle-impfforen-in-zuerich-und-st-gallen.html