Popper

Il termine generico «popper» indica preparati liquidi che contengono sostanze appartenenti alla famiglia dei nitriti alchilici. I popper sono utilizzati a scopo ricreativo, benché le loro etichette indichino esplicitamente che sono destinati ad altri usi (profumazione per ambienti, pulizia del cuoio ecc). Il loro utilizzo improprio risale già agli anni ’70. Inizialmente questi preparati erano molto diffusi negli ambienti frequentati da omosessuali, per via dell’eccitazione sessuale e del rilassamento muscolare che inducono.

Oggi si constata una banalizzazione del loro consumo, in particolare tra gli adolescenti e i giovani adulti. I popper si presentano in piccoli flaconi di vetro opaco.  Una volta inalate, le sostanze volatili e farmacologicamente attive che essi contengono provocano delle brevi sensazioni di euforia e un forte effetto vasodilatatore. A ciò si aggiungono numerosi effetti secondari che possono essere fastidiosi o persino pericolosi per la salute e che spesso durano più a lungo rispetto alla sensazione di euforia.

La pericolosità del prodotto dipende dal tipo di sostanza attiva, dalla quantità consumata e dall’eventuale combinazione con altre sostanze, dalla modalità di consumo così come dello stato di salute del consumatore. L’ingestione di queste sostanze può portare al coma o addirittura alla morte.

Maggiori informazioni sono contenute nella scheda informativa.

Ultima modifica 20.11.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prodotti chimici
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 96 40
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/umwelt-und-gesundheit/chemikalien/chemikalien-a-z/poppers.html