Importanza per la salute delle sostanze nocive nell'aria

Gli effetti sulla salute delle sostanze nocive provenienti dall'interno degli edifici si estendono da disturbi e malesseri fino a malattie gravi. 

Le sostanze nocive nell’aria esterna, alle quali siamo esposti anche negli spazi chiusi, rivestono particolare importanza per la salute. Tali sostanze causano problemi di respirazione, malattie croniche alle vie respiratorie e all'apparato cardiocircolatorio. L’inquinamento atmosferico provoca in Svizzera circa 3'700 decessi precoci, di cui 300 per cancro ai polmoni.

Fumo di tabacco

Nelle economie domestiche dei fumatori, il fumo di tabacco costituisce il maggiore rischio supplementare per la salute. Può infastidire terzi e causare anche a loro problemi respiratori, cardiocircolatori e il cancro ai polmoni alla stessa stregua dell’inquinamento dell’aria esterna. In Svizzera si calcola che il tabagismo passivo provochi annualmente diverse centinaia di decessi precoci.

Radon

La sostanza cancerogena più pericolosa negli spazi abitati è il radon, un gas nobile presente nel suolo e radioattivo di natura, che penetra nelle abitazioni inquinando l’aria ambiente. In Svizzera, il radon causa ogni anno tra i 200 e i 300 decessi per cancro ai polmoni

Muffa

Inoltre, negli spazi interni si manifestano sovente problemi di umidità e muffa. In Svizzera quasi un alloggio su quattro è interessato da questo fenomeno – non senza conseguenze per la salute: studi epidemiologici confermano che il rischio di disturbi alle vie respiratorie (tosse, fischio respiratorio, asma) per gli occupanti di un’abitazione «umida» è doppio. Questi ultimi soffrono inoltre spesso di infiammazioni delle mucose ed emicrania.

Composti organici volatili

Gli effetti delle diverse emissioni di composti organici volatili (COV) e altre sostanze chimiche sono difficili da valutare. È invece ampiamente documentato il fatto che miscele di COV in dosi minime, tipiche degli spazi abitati, possono provocare disturbi non specifici, quali infiammazioni delle mucose, emicrania, spossatezza e malessere. Gli effetti a lungo termine di tali carichi per l’essere umano non sono ancora stati studiati approfonditamente. Per contenere al massimo gli eventuali rischi, si dovrebbero ridurre per quanto possibile le sostanze nocive nelle abitazioni.

Composti organici volatili

Ulteriori informazioni

Anche il fumo passivo nuoce alla salute

Il consumo di tabacco non nuoce solo ai fumatori. Il fumo passivo fa aumentare il rischio di cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e infezioni delle vie respiratorie. I bambini sono particolarmente a rischio.

Problemi di umidità e muffa

Nei locali abitativi, la formazione di muffa è frequente e può danneggiare la salute. Eliminare rapidamente la muffa va bene, ma non basta: devono essere sempre individuate e rimosse le cause del problema di umidità.

Radon

Il radon è un gas nobile naturale radioattivo, che può infiltrarsi negli edifici dal sottosuolo. La Svizzera è particolarmente colpita da questa problematica per motivi geologici. L’attuale strategia per la protezione contro il radon è descritta nel Piano di azione 2012-2020.

Ultima modifica 17.12.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prodotti chimici
Servizio Veleni domestici
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 96 40
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/umwelt-und-gesundheit/wohngifte/schadstoffe-in-der-raumluft/gesundheitliche-bedeutung-von-raumluftschadstoffen.html