Missione e organizzazione della Sezione radioattività ambientale (URA)

La Sezione Radioattività Ambientale (URA) coordina il programma nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale ed elabora un piano annuale di campionamento e misurazione. Gestisce un laboratorio per la misurazione della radioattività ambientale.

Anche il monitoraggio specifico nelle vicinanze delle centrali nucleari e di altre imprese che utilizzano sostanze radioattive viene effettuato in collaborazione con l'autorità di vigilanza competente (IFSN, SUVA). Inoltre, le emissioni degli impianti sono monitorate da misurazioni parallele.

La sezione URA raccoglie tutti i risultati del monitoraggio dai suoi partner dell'amministrazione federale, dei cantoni e delle università e redige un rapporto annuale. Infine, la sezione URA è responsabile della valutazione del rischio radiologico per la popolazione svizzera sulla base dei risultati del monitoraggio.

La legge sulla radioprotezione (LRaP), l'ordinanza sulla radioprotezione (ORaP) e l'ordinanza sulle sostanze e sui costituenti stranieri (OSEC) costituiscono la base legale per il monitoraggio della radioattività. Nell'ambito del programma nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, la sezione URA è il laboratorio principale per il settore atmosferico (cioè aria, aerosol, precipitazioni) e per la spettrometria gamma in situ. Il rilevamento di radionuclidi naturali, specialmente nell'acqua e nel suolo, è un altro importante obiettivo. Il laboratorio di misurazione della sezione URA è accreditato (secondo ISO 17'025) per la spettrometria gamma, la spettrometria gamma in situ, le misure di trizio, la spettrometria alfa e le misure di radon nell'acqua.

Oltre alle misurazioni indipendenti, vengono effettuate misurazioni parallele delle emissioni.

Il laboratorio della sezione URA ha

  •     rivelatori al germanio ad alta purezza per la spettrometria gamma
  •     dispositivi a scintillazione liquida (LSC)
  •     attrezzatura per la misurazione del tasso di dose
  •     un veicolo di campionamento e misurazione
  •     collettori di precipitazione
  •     collettori di aerosol ad alta velocità
  •     collettori di aerosol standard
  •     collettori di acqua di fiume
  •     una rete di monitoraggio della radioattività nell'atmosfera (UranetAero)
  •     collettori di aerosol che possono essere montati su aerei militari
laboratorio della sezione URA

Ultima modifica 13.12.2021

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radioattività ambientale
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 96 14
Fax-Nr +41 58 462 83 83
E-mail

E-Mail Radenviro

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/umwelt-und-gesundheit/strahlung-radioaktivitaet-schall/radioaktivitaet-in-der-umwelt/aufgaben-organisation-ura.html