Trattamenti con radiazioni non ionizzanti e stimoli sonori (p. es. laser)

Per alcuni trattamenti si utilizzano, tra l’altro, radiazioni laser, luce, ultrasuoni o radiofrequenza. Da giugno 2019 i trattamenti con radiazioni e stimoli sonori sono disciplinati da una legge e da un’ordinanza specifiche. A partire dal 1° giugno 2024 le persone che eseguono tali trattamenti necessiteranno di un attestato di competenza.

Per alcuni trattamenti vengono utilizzati prodotti, come il laser o la luce, che emettendo radiazioni non ionizzanti sottopongono i tessuti irradiati a forti sollecitazioni. Se questi trattamenti non sono effettuati correttamente, la pelle, gli occhi e altri tessuti sono esposti a gravi rischi. Per ridurre al minimo tali rischi, la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS) stabilisce apposite misure, concretizzate nella relativa ordinanza (O-LRNIS) ed illustrate nei seguenti paragrafi. La legge e l’ordinanza sono entrate in vigore il 1° giugno 2019. A partire dal 1° giugno 2024 le persone che eseguono tali trattamenti necessiteranno di un attestato di competenza.

Informazioni generali sugli attestati di competenza

Per quali trattamenti occorre un attestato di competenza? Quali attestati di competenza esistono?

Struttura e contenuti di una formazione e di un esame per l’ottenimento di un attestato di competenza

Quale formazione occorre seguire e quale esame occorre sostenere per ottenere un attestato di competenza? Quali requisiti servono?

Informazioni per chi desidera ottenere un attestato di competenza

Presso quali organi d’esame è possibile ottenere un attestato di competenza? Cosa occorre tenere presente?

Elenco delle persone con attestati di competenza

Dove è possibile trovare persone che hanno già ottenuto un attestato di competenza?

Informazioni per aspiranti organi d’esame

Come si diventa organo d’esame per gli attestati di competenza?

Trattamenti, procedure e tecniche di competenza medica nonché divieti di utilizzo

Quali trattamenti, procedure o tecniche possono essere eseguiti solo da medici o dal loro personale di studio medico direttamente istruito e quali trattamenti sono completamente vietati?

Disciplinamenti degli apparecchi per trattamenti estetici con radiazioni non ionizzanti o stimoli sonori

Quali requisiti devono soddisfare gli apparecchi che emettono radiazioni non ionizzanti (RNI) o stimoli sonori per trattamenti estetici? Com’è possibile distinguere i dispositivi medici dai prodotti a bassa tensione?

Ultima modifica 23.05.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radiazioni non ionizzanti e dosimetria
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 96 14
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/umwelt-und-gesundheit/strahlung-radioaktivitaet-schall/elektromagnetische-felder-emf-uv-laser-licht/kosmetische_behandlungen.html